29^ Estate Teatrale
Cavaionese 2023
5^ Edizione Premio Lina Vicentini
Sabato 17 giugno

Piccolo Teatro Pineta
Pineta di Laives BZ
presenta
Mezzanotte e un minuto
di Sergio Marolla
Regia Angelo Torrice
Brillante
Caserma dei Vigili del Fuoco di provincia... tra colline e serenità del verde della campagna. Vigili pronti ad intervenire, con coraggio e professionalità, ogni qualvolta venga richiesto il loro intervento! La vicenda narra la vita quotidiana di un comandante vittima dell'ossessiva e snervante esasperazione della propria moglie oltre, suo malgrado della “forzata convivenza” con una cognata completamente pazzoide!...
Tre vigili che vivono fra cameratismo e amicizia... ciascuno con la propria storia, personalità, carattere e qualche monotona abitudine!...
Due donne, addette alle pulizie della caserma, in cerca di nuovi, sinceri, veri e primi amori!... Un giorno... una telefonata!!! ...Un'emergenza!!
Una voce disperata chiede aiuto... da qui la necessità di un rapido e urgente pronto intervento!...
Ci si prepara a vivere momenti intensi, frenetici, difficili, che conducono, tutti, a respirare nuove e non facili situazioni!
Debutto nuova commedia
Sabato 8 e Domenica 9 Luglio
Amici Teatro dell'Attorchio
presentano
Due dozzine di rose scarlatte
di Aldo De Benedetti
Regia di Ermanno Regattieri ed Andrea De Manincor

Divertente,italiano
Un classico della commedia degli equivoci,
un intramontabile successo di umorismo raffinato
e di sensualità galante e discreta:
"Due dozzine di rose scarlatte".
E' una di quelle piéce argute ed eleganti in cui il gioco delle coppie si mostra come un imprescindibile motore narrativo, un testo umoristico e brillante che funziona da più di settant'anni e che è uno dei più rappresentati in Italia.
In un matrimonio fin troppo fedele, la moglie,
forse trascurata, comincia a sentire la voglia di evasione
e organizza un viaggio da sola.
Il marito, complice l'amico avvocato, ne approfitta
per tentare di avvicinare una bella contessa inviando
due dozzine di rose scarlatte con lo pseudonimo "mistero" ma il mazzo per errore arriverà alla moglie.
Da questo equivoco si sviluppa una storia parallela
sul desiderio e la necessità di sognare,
un percorso iniziatico che ci fa riflettere sorridendo sulle nostre debolezze.
Nella serata di Sabato 8 si terrà la premiazione della 4^ Edizione del Premio
" Lina Vicentini" 2022 aggiudicato, mediante gradimento del pubblico,
alla Compagnia "I Salvadeghi" di Legnago con la commedia
"La dona l'è come l'onda...ora la te alza...ora la te sfonda" di Maria Gloria Filippini.
Sabato 22 luglio
Gruppo Teatrale Amici di Cesco San Donà di Piave - VE
presenta
Innamorarsi a settantanni
di Giancarlo Migliorini
Versi di Onorio Marengo
Adattamento e regia di Giuliano Bozzo
Brillante, dialetto
Tommaso, ex attore di teatro rimasto vedovo, è in convalescenza per una brutta polmonite ed ha bisogno di essere assistito. Le due figlie, Grazia e Valentina, devono già seguire le loro famiglie e non possono dedicarsi anche al padre. Decidono così di assumere una badante fissa che lo curi giorno e notte e gli faccia le iniezioni necessarie. Luigia, una stravagante vicina del piano di sopra, si occuperebbe ben volentieri di Tommaso con lo scopo di accasarsi, ma lui è si ancora debole, ma non fesso.
Dopo un primo esperimento con Sharon, una badante, un pochino troppo “allegra”, sembra abbiano trovato la persona giusta in Teresa, una coetanea che ha passatola vita a fare opere di assistenza in giro per il mondo.
Dopo qualche mese Tommaso si è completamente ristabilito. Teresa ha terminato il suo compito e deve fare le valigie.

Ma questa convivenza occasionale ha permesso di scoprire una affinità di carattere che complica un po’ le cose…
Le due figlie, intanto, subiscono un tracollo finanziario e sperano che il padre, ancora una volta, le rimetta “all’onore del mondo”.
Basterebbe che egli vendesse l’attico dove vive. Cosa se ne fa di un appartamento così grande lui che è solo?
Tommaso, però, ha altri programmi…
Sabato 5 agosto
Compagnia Teatrale il Gabbiano Trieste
presenta
Le Scalmane
da “Estate indiana” di Aldo Nicolaj adattamento in dialetto triestino
di Monica Parmegiani
Regia di Riccardo Fortuna
Brillante, dialetto triestino
Durante una vacanza in un albergo al mare fuori stagione, complice un momento particolarmente caldo dell'anno definito come “l'estate indiana” ovvero la nostra estate de San Martin, in un soggiorno scontato del 50% per la terza età, i personaggi incrociano le loro vite.
Dei vecchietti si scatenano ogni sera ballando il tango rischiando l'infarto, due amiche in cerca di… guai, un barman “tuttofare”, una donna in cerca di svago, una coppia di uomini in vacanza, un arzillo signore, tutti con aspettative diverse, si trovano coinvolti in situazioni emotive che potrebbero cambiare radicalmente le loro vite. Una vacanza inaspettata, fatta di momenti di felicità e rabbia, di attrazione, di confidenze inconfessate, di amicizia e risate, il tutto accompagnato dal tango e da... tanta ironia.

Sabato 19 agosto
Teatro dei Pazzi
San Donà di Piave - VE
presenta
Quel fremito d'Amor
Testo e Regia
di Giovanni Giusto
Commedia dell'Arte
La nuovissima produzione di commedia dell’arte firmata da Giovanni Giusto, con tutti gli ingredienti che hanno reso celebre lo stile del Teatro dei Pazzi: ritmo incalzante, comicità genuina e un crescendo di scenografici colpi di scena.
Ma c’è di più. A sorprendere in questo spettacolo sono soprattutto gli attori, che si mettono in gioco in un esilarante scambio di ruolo, dando vita a una commedia brillante e più che mai coinvolgente.
Madama Guidona è sull’orlo della disperazione: solo il matrimonio della figlia Prosperina con il nobile Erizzo potrà salvarla dalla rovina, dopo che il marito ha sperperato tutte le loro ricchezze, abbandonando madre e figlia al loro destino.
In suo aiuto accorrono le “cugine di campagna”, Lopotola e Gaudenzia, chiamate a incoraggiare l’amore fra i due giovani, ma destinate invece a finir prede del galante Dottore, un personaggio misterioso, famoso per essere in grado di risolvere problemi di ogni natura.
Il Dottore, infatti, vende a Madama Guidona un intruglio miracoloso, capace, a suo dire, di far esplodere la passione anche fra gli amanti più timidi e che, inevitabilmente, diventa l’oggetto del desiderio delle tre donne.
Riuscirà l’amore vero a trionfare?

Sabato 2 settembre

TrentAmicidellArte
di Villatora PD
presenta
Il figlio del temporale
Testo e regia di Gianni Rossi
Brillante
Divertente e scanzonata commedia degli equivoci.
La vicenda ruota intorno a un giovane benestante, orfano di entrambi i genitori che trova in pochi giorni due padri, una madre, una sorella e un cugino.
Tutto ha inizio in una notte del 1893: in un albergo scoppia un fortissimo temporale, una signorina impaurita esce dalla propria stanza per cercare aiuto nella camera del fratello, ma sbaglia porta, e.…
Sabato 16 settembre
Compagnia "El Canfin"
Baricetta - RO
presenta
Il Clan delle Vedove
di Ginette Beauvais Garcin
Traduzione di Luca Barcellona
Regia e adattamento di Annarela Pasotto
Brillante
Un banale incidente rende vedova Rosa Stelmi.
Marcella e Gilda, inseparabili e fidate amiche, anch’esse vedove, la sostengono con la loro presenza e il loro affetto.
Dopo un primo momento di dolore e smarrimento, tra una confidenza e l’altra, capiscono che in fondo la condizione vedovile non è del tutto spiacevole, soprattutto se paragonata ad una vita coniugale fatta di rinunce e dedizione incondizionata.
Nasce così un “Clan” costituito da queste tre donne che vogliono godersi al meglio tutti i piaceri e le opportunità che la vita ha ancora da offrire, riscattandosi dalla quotidianità delle loro esistenze di mogli fedeli e dedite alle cure domestiche.
Ma come un fulmine a ciel sereno si presenta alla loro porta Sofia
Chiari , che senza mezze parole, dichiara di essere stata per anni l’amante del marito di Rosa….

Biglietti ingresso
INTERO € 10,00
​
RIDOTTO € 8,00
-SENIOR over 65 e JUNIOR under 18
-SOCI FITA 2023 (su presentazione della tessera 2023)
​
GRATUITO
-Ragazzi con tessera Amici Teatro dell'Attorchio APS 2023
-Bambini fino a 6 anni
​
DISABILI GRATUITO
ACCOMPAGNATORI RIDOTTO € 8,00
​
I BIGLIETTI SI ACQUISTANO DIRETTAMENTE ALLA CASSA DEL TEATRO
Informazioni
Igino - cell. 3383004326
Franco - cell. 3336729961
Emanuela - cell. 3406858794
Teatro - cell. 3500351721
​
​
Chi desidera essere aggiornato sulle nostre iniziative può:
- iscriversi qui per ricevere le nostre News Letter
o
- inviare un messaggio al n° 3500351721 per essere inserito nella nostra
LISTA BROADCAST WHATSAPP.
Per poter ricevere il messaggio in LISTA BROADCAST è condizione indispensabile che il nostro numero 3500351721 venga memorizzato nella rubrica del proprio cellulare.
Garantiamo che con questi mezzi l'indirizzo e-mail e numero di telefono non verranno messi a conoscenza di nessun altro utente.